5 Febbraio 2025

E20 CONTINUING EDUCATION 2025

La partecipazione a tutte e 8 le serate da diritto a ricevere in omaggio un FAD da 50 crediti ECM
Quota:
€ 80.00 + IVA

Clicca qui per partecipare

Descrizione

ABSTRACT

Una serie di 8 serate dedicate ai temi più ricorrenti della clinica quotidiana dello studio.
Le serate saranno totalmente interattive ed attraverso la presenza ad almeno l’80% daranno
la possibilità di ricevere gratuitamente un fad per ottenere i 50 crediti necessari all’aggiornamento del triennio 23-25.
Le serate saranno precedute da un breve aperitivo per confrontarsi con gli sponsor sostenitori del programma.

E20 CONTINUING EDUCATION 2025

PROGRAMMA DEL CORSO
INIZIO DELLE SERATE CON APERITIVO OFFERTO ALLE ORE 19.30
RELAZIONE: 20.00 – 22.00

10 MARZO 2025 | DOTT. MAURO RIVA
LA GESTIONE DEI MATERIALI FRESABILI DAL PROVVISORIO AL DEFINITIVO. PROTOCOLLI RAZIONALI E PROCEDURE PER FINALIZZARE IL LAVORO PROTESICO.
La possibilità di seguire un percorso razionale con processi semplici e guidati, dal rilevamento del colore con spettrometro alla cementazione di corone, ponti e intarsi, è oggi una realtà. Avere la garanzia di poter seguire la pianificazione e realizzazione dei fresati con materiali che garantiscano un risultato estetico ottimale e che duri nel tempo rende la pratica clinica quotidiana meno difficoltosa, e il successo che ne deriva ha una ricaduta positiva su pazienti e operatore. Durante l’attività clinica, l’odontoiatra deve affrontare le difficoltà operative e le richieste del paziente, senza rinunciare alla qualità; con una attenta scelta di tecniche e materiali testati e affidabili, la possibilità di raggiungere questi risultati ottimali è assicurata.

7 APRILE 2025 | DOTT. RICCARDO SCARPA
EFFICIENZA E GESTIONE DELLO STAFF CLINICO
Il mondo odontoiatrico è cambiato. Da un recente studio dimercato si evidenzia come molti titolari di studio dentisticolamentino una riduzione significativa dei margini risultantidalla propria attività. Nel corso “gestione efficiente dellostaff clinico”, dimostreremo come le cause di questariduzione del margine non siano mai esterne bensì interneallo studio. Cause determinate da una risposta inadeguatao non tempestiva alle modifiche del mercato odontoiatricodegli ultimi 20 anni. Proprio “una corretta gestione dello staffclinico” si sta dimostrando come l’elemento tra i vari, chepermetta lo sviluppo di uno studio dentistico in linea con unaumento delle marginalità dello stesso.

5 MAGGIO 2025 | DOTT. ALFONSO BARUFFALDI
INNESTI OSSEI O CARICO IMMEDIATO NELLE RIABILITAZIONI ORALI. VIAGGIO ATTRAVERSO 40 ANNI DI PROFESSIONE.
La rigenerazione ossea è stata ed è un aspetto cruciale in odontoiatria. Essa implica l’uso di tecniche e materiali specifici per stimolare la crescita ossea, permettendo un supporto adeguato per gli impianti osteointegrati. Il carico immediato si riferisce alla capacità di posizionare un impianto e caricarlo con una protesi temporanea nello stesso giorno, il che può ridurre il tempo di trattamento e migliorare la soddisfazione del paziente. Entrambe le tecniche hanno regole precise e criticità che, se non adeguatamente prese in considerazione possono inficiare il risultato che ci prefiggiamo. In questa relazione vengono descritte molteplici tecniche utilizzate durante 40 anni di professione e vengono di ognuna valutati pregi e difetti.

16 GIUGNO 2025 | DOTT. DAVIDE BIANCO
PREVENIRE GLI ERRORI SULLE PROTESI IMPLANTARI SIA GRAZIE ALLA CONNESSIONE SIA ALLA PROTESI CONOMETRICA.
L’integrazione tra odontoiatria e medicina estetica è un approccio che mira a considerare la salute dentale e l’aspetto estetico del viso in modo combinato. Questo approccio multidisciplinare può portare a una migliore gestione dei pazienti, con risultati estetici più armoniosi e un benessere generale migliorato. Includere la medicina estetica nella pratica clinica richiede l’equilibrio tra le basi scientifiche e mediche, le competenze pratiche e l’applicazione etica delle procedure estetiche. Verranno analizzati aspetti medico-legali, tecniche e strumenti inerenti a questa disciplina applicata alla professione odontoiatrica. Introduzione alla medicina estetica Area di competenza odontoiatrica e aspetti normativi – Valutazione del paziente e progettazione – Analisi estetica: indicazioni alle terapie estetiche – Tecniche e strumenti – Complicanze: conoscerle ed evitarle.

7 LUGLIO 2025 | DOTT. ANDREA GHENO
EVOLUZIONE DA BUY NOW PAY LATER (BNPL) A DILAZIONE DIPAGAMENTO, COME AUMENTARE IL CONTO ECONOMICODELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Presentazione di giusti criteri di economia dello studio odontoiatrico, per incrementare i volumi del conto economico attraverso l’utilizzo di innovative soluzioni di pagamento digitali, diversificando da soluzioni fornitedal mondo bancario e dal credito tradizionale.

18 SETTEMBRE 2025 | DOTT. SIMONE VALSANIA
PROFILO DI EMERGENZA RUOLO E GESTIONE NELLA RESTAURATIVA
Il Profilo di emergenza nella restaurativa quotidiana rappresenta la porzione più critica nella gestione del restauro. L’importanza del profilo di emergenza, la sua funzione, come influenza il restauro nei settori anteriori e posteriori. Mantenere un buon profilo di emergenza assicura che i restauri sembrino naturali, come se emergessero dalla gengiva proprio come farebbe un dente naturale. Ciò è cruciale per un risultato estetico e funzionale impeccabile, sia nella zona anteriore della bocca, dove l’aspetto estetico è più evidente, che in quella posteriore, in cui prevale la funzione. Inoltre la corretta esecuzione del profilo di emergenza aiuta a garantire una maggiore stabilità al restauro nel tempo preservando la funzionalità e l’estetica del restauro nel cavo orale. Rappresentando la zona più cervicale dei nostri restauri, il profilo di emergenza si interfaccia con i tessuti parodontali condizionandone la salute e la forma permettendo di ottenere una perfetta armonia del “rosa” con il “bianco” dei denti.

6 OTTOBRE 2025 | SIG. ARCANGELO ZULLO
DA SOFTWARE GESTIONALE A STRUMENTO DI SUCCESSO: COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO CON IL SUPPORTO DI UNA PIATTAFORMA CRM
Hai già un software gestionale per il tuo studio odontoiatrico, ma senti di non sfruttar-lo al massimo? Questo corso è pensato per titolari di studio, segretarie e assistenti che desiderano trasformare il software gestionale in un vero alleato nella gestione quoti-diana dello studio. Scoprirai gli aspetti più rilevanti di come l’integrazione di softwa-re gestionale con una piattaforma CRM (Customer Relationship Management) possa migliorare la comunicazione con i pazienti, automatizzare i processi e ottimizzare il flusso di lavoro. Grazie a esempi pratici, imparerai a:

  • utilizzare il gestionale in modo efficace per gestire appuntamenti, richiami e fol-low-up
  • integrare il CRM per personalizzare la relazione con i pazienti
  • ridurre errori amministrativi e migliorare lʼefficienza del team
  • applicare strategie di marketing e fidelizzazione direttamente dal gestionale

Non è necessaria una formazione tecnica: il corso è progettato per personale di segre-teria con qualsiasi livello di esperienza, con un approccio semplice e pratico. Porta il tuo studio odontoiatrico a un nuovo livello di efficienza e professionalità!

3 NOVEMBRE 2025 | DOTT. PAOLO GENERALI, DOTT.SSA JESSICA GIANNATIEMPO
RESTITUTIO AD INTEGRUM: POSSIBILE PARADIGMA PER IL TRAUMA DENTALE
Dai tempi di Andreasen a oggi il management del trauma dento-facciale resta una del-le sfide odontoiatriche più ambiziose e complesse. Gli eventi traumatici a carico del distretto oro-maxillo-facciale figurano al quinto posto tra i più frequenti, il che signifi-ca che ogni anno, nel mondo, si verificano oltre 50 milioni di traumi dentali (Traumatic Dental Injuries, TDI), con un numero globale di persone colpite che supera il miliardo. A partire da Marzo 2022, la classificazione dei TDI è ufficialmente entrata nel sistema internazionale di classificazione delle patologie ICD (International Classification of Di-seases and Injuries) con il codice di riferimento NA0D.
L’approfondita conoscenza delle guidelines e specifici protocolli interdisciplinari, ba-sati sull’integrazione delle evidenze scientifiche e sul coordinamento tra varie figu-re professionali, sono fondamentali ai fini di un approccio patient-centered di questi soggetti spesso in età evolutiva.
L’endodonzia gioca un ruolo principe nel percorso diagnosticoterapeutico del trauma dentale: tecniche di preservazione della vitalità e autotrapianti, gestione dei riassor-bimenti radicolari, protocolli di riparazione e rigenerazione pulpare possono infatti ri-velarsi determinanti per il ripristino estetico, fonetico e funzionale di questi pazienti e nel loro mantenimento nel tempo.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Figure professionali accreditate: Odontoiatri e Igienisti.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Le attività si svolgeranno in presenza.

Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata.

 

POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.

 

LOCATION

Il corso si svolgerà presso LINK 124 HOTEL, Via San Leonardo 124 – 43122, Parma (PR)

 

Al momento hanno confermato il contributo organizzativo le seguenti aziende:

coltene             VITA       BIOSFERA            Meisinger        DENTAL SERVICE PARMA   cofidis        

Curriculum Relatore

DOTT. MAURO RIVA

DOTT. MAURO RIVA

 

DOTT. RICCARDO SCARPA

DOTT. RICCARDO SCARPA

 

DOTT. ALFONSO BARUFFALDI

DOTT. ALFONSO BARUFFALDI

 

DOTT. DAVIDE BIANCO

DOTT. DAVIDE BIANCO

 

DOTT. ANDREA GHENO

DOTT. ANDREA GHENO

 

DOTT. SIMONE VALSANIA

DOTT. SIMONE VALSANIA

 

Arcangelo Zullo

SIG. ARCANGELO ZULLO

 

DOTT. PAOLO GENERALI

DOTT. PAOLO GENERALI

 

DOTT.SSA JESSICA GIANNATIEMPO

DOTT.SSA JESSICA GIANNATIEMPO

 

Download PDF

Event Details

Date: 10 Marzo 2025

Start time: 20:00 CET

End time: 22:00 CET

Venue: LINK 124 HOTEL - Parma

Phone: +390105960362

Email: info@e20srl.com ⁣