Descrizione
SESSIONE ODONTOIATRIA
PROGRAMMA
9,00 – 10,30: BOPT: from preparation to provisional (Dott. Andrea Tinti)
10,30 – 12,00: Prevenire gli errori sulle protesi implantari sia grazie alla connessione sia alla protesi conometrica (Dott. Davide Bianco)
12,00 – 13,00: Pausa pranzo
13,00 – 14,30: Sinergia tra il clinico e il laboratorio per un ideale flusso di lavoro nell’era del digitale (Odt. Daniele Rondoni)
14,30 – 16,00: Efficienza e gestione dello staff clinico (Dott. Riccardo Scarpa)
RELATORI
DOTT. ANDREA TINTI
BOPT: from preparation to provisional
La tecnica BOPT è fondamentalmente una preparazione verticale, dove la differenza principale è la rimozione dell’epitelio sulculare, consentendo la rigenerazione dei tessuti molli del solco gengivale. Con questa tecnica l’obiettivo è modificare la posizione del margine gengivale, spostandolo più apicalmente o coronalmente, a seconda delle modifiche del provvisorio. La ribasatura del provvisorio è un passaggio fondamentale di questa tecnica: la parte intrasulculare del provvisorio viene modificata dando un nuovo profilo di emergenza e garantendo un aumento del tessuto nel processo di guarigione.
DOTT. DAVIDE BIANCO
Prevenire gli errori sulle protesi implantari sia grazie alla connessione sia alla protesi conometrica
L’integrazione tra odontoiatria e medicina estetica è un approccio che mira aconsiderare la salute dentale e l’aspetto estetico del viso in modo combinato. Questo approccio multidisciplinare può portare a una migliore gestione dei pazienti, con risultati estetici più armoniosi e un benessere generale migliorato. Includere la medicina estetica nella pratica clinica richiede l’equilibrio tra le basi scientifiche e mediche, le competenze pratiche e l’applicazione etica delle procedure estetiche. Verranno analizzati aspetti medico-legali, tecniche e strumenti inerenti a questa disciplina applicata alla professione odontoiatrica.
Introduzione alla medicina estetica – Area di competenza odontoiatrica e aspetti normativi – Valutazione del paziente e progettazione – Analisi estetica: indicazioni alle terapie estetiche – Tecniche e strumenti – Complicanze: conoscerle ed evitarle
DOTT. DANIELE RONDONI
Sinergia tra il clinico e il laboratorio per un ideale flusso di lavoro nell’era del digitale
L’introduzione del digitale ha da tempo ha influenzato sempre più positivamente il work flow in laboratorio e oggi lo sviluppo delle tecnologie digitali anche nello studio permette di soddisfare sempre più elevate necessità cliniche. Diventa quindi necessario una sinergia clinico-lab basata su uno scambio di informazioni, che permettano un flusso di lavoro più efficiente e veloce al fine di ottimizzare soluzioni anche complesse sotto il controllo nelle fasi più importanti.
DOTT. RICCARDO SCARPA
Efficienza e gestione dello staff clinico Il mondo odontoiatrico è cambiato.
Da un recente studio di mercato si evidenzia come molti titolari di studio dentistico lamentino una riduzione significativa dei margini risultanti dalla propria attività. Nel corso “gestione efficiente dello staff clinico”, dimostreremo come le cause di questa riduzione del margine non siano mai esterne bensì interne allo studio. Cause determinate da una risposta inadeguata o non tempestiva alle modifiche del mercato odontoiatrico degli ultimi 20 anni. Proprio “una corretta gestione dello staff clinico” si sta dimostrando come l’elemento tra i vari, che permetta lo sviluppo di uno studio dentistico in linea con un aumento delle marginalità dello stesso.
SESSIONE ASO
ABSTRACT
Il corso fornirà una conoscenza approfondita dei rischi biologici connessi alla attività quotidiana dello studio, illustrando protocolli e procedure per affrontarli alla luce dei nuovi materiali e delle ultime ricerche sulla sterilizzazione e disinfezione. Verificheremo anche le normative vigenti al fine di svolgere il ruolo di Aso con sufficiente competenza e non farci trovare impreparati alle verifiche degli organi competenti. L’ASO deve anche avere una conoscenza approfondita della gestione informatica che è strettamente connessa al mondo dei materiali dentali e della loro gestione. Nel corso forniremo le nozioni fondamentali per gestire l’informatica di studio con professionalità e competenza. Una volta frequentato il corso sarete perfettamente in grado di assistere in qualsiasi studio odontoiatrico, a prescindere dalle metodiche e dei materiali utilizzati.
PROGRAMMA
9,00 – 13,00:
– Conoscenza di virus, batteri, funghi e spore
– Protocolli e procedure per disinfezione e sterilizzazione
– Manutenzione quotidiana dello strumentario rotante
– Controlli quotidiani e adempimenti normativi
(Luca Viterbo Donato)
13,00 – 14,00: Pausa
14,00 – 18,00:
– Elementi di base di informatica per lo studio odontoiatrico
– Come comunicare velocemente con wapp
– Tenere sotto controllo debitori e modalità pagamento
– Controllo giornata lavorativa e agenda futura
(Arcangelo Zullo)
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri, A.S.O.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nella giornata di Sabato 29 Novembre 2025.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Distilleria Marzadro – Nogaredo (TN)