Descrizione

ABSTRACT
Il corso teorico pratico è mirato a dare ai partecipanti la piena padronanza dell’ancoraggio scheletrico in tutte le sue sfaccettature. TADs interadicolari ,vestibolari e palatine, TADs come ancoraggio palatale per distalizzare, mesializzare ed espandere, in combinata ad apparecchiatura fissa, segmentata e allineatori. Attraverso la discussione di numerosi casi clinici l’attenzione verrà focalizzata su come l’ancoraggio scheletrico possa coadiuvare la biomeccanica ortodontica e in particolare quella degli allineatori. In entrambe le giornate è prevista una parte pratica riguardante gli argomenti trattati.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDI’ 14 NOVEMBRE
9.00: Registrazione
9.30 – 11.00: – L’ancoraggio scheletrico: indicazioni, strumenti,protocolli
– La chiusura degli spazi con TADs
11.00 – 11.30: Break
11.30 – 13.00: – TADs Classi II e distalizzazione dei molari superiori con TADs
– Denti inclusi e TADs
13.00 – 14.00: Lunch
14.00 – 15.30: La biomeccanica degli allineatori : gestione di casi complessi con TADs Classi II e distalizzazione dei molari superiori con TADs
15.30 – 15.45: Break
15.45 – 17.15: Gestione del paziente parodontale con allineatori e TADs
17.15 – 18.30: Parte pratica: TADs e allineatori
SABATO 15 NOVEMBRE
9.00 – 10.00: Siti d’inserzione TADs
10.00 – 10.45: Denti inclusi e TADs
10.45 – 11.30: MARPE, Classi III e ortopedia mascellare con TADs
11.30 – 12.30: Brunch
12.30 – 14.00: Casi clinici ed eventuale discussione di casi di partecipanti al corso
14.00 – 15.30: Parte pratica: TADs e cantilevers
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nelle giornate di Venerdì 14 e Sabato 15 NOVEMBRE 2025
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso
STUDIO DENTISTICO ROBERI – Via Luigi Leonardo Colli, 5 – 10128 Torino (TO)
Curriculum Relatore
Dr. Daniela Garbo
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Odontostomatologia e Perfezionamento in Parodontologia presso l’Università degli Studi di Torino. Specializzazione in Ortodonzia e “Master of Science in Orthodontics” presso l’Università di Aarhus, Danimarca. Diplomata all’Italian Board of Orthodontics e all’European Board of Orthodontics. Docente all’EFP Postgraduate Program in Periodontolgy dell’Università degli Studi di Torino dal 2007. Docente all’International Short-term Postgraduate Course in Orthodontics presso l’Università di Aarhus, Danimarca, dal 2011. Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Docente al Master Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Titolare della didattica integrativa per il corso di Ortodonzia A e B al 2° anno del Corso di Laura in Igiene Dentale, Università del Piemonte Orientale, Novara nel 2010. Vincitrice nel 2003 del premio SIDO come migliore comunicazione sull’osteodistrazione mandibolare. Premio miglior Poster SIDO nel 2017. Presidente SIBOS 2019-20. Tesoriere SIDO 2020-21. Presidente eletto SIDO 2026. Socia attiva SIDO, socia effettiva dell’Accademia Italia di Ortodonzia, Socia ASIO, EOS e AAO. Relatrice a convegni e corsi in Italia e all’estero. Ha pubblicato su riviste internazionali impattate articoli scientifici. Esercita la libera professione a Torino occupandosi esclusivamente di Ortodonzia.
Dr. Fabrizio Perret
Laureato a pieni voti e dignità di stampa in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2004 presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2009 ha conseguito il titolo di specialista in ortognatodonzia (funzione masticatoria). Nel 2017 ha conseguito il titolo di Osteopata D.O. presso l’”International Osteopathic Academy”. Relatore in corsi e congressi in italia e all’estero sui temi legati all’ortodonzia, ha sviluppato l’approccio diagnostico integrato ortodontico e osteopatico (osteodontics®). Libero professionista a Challand St. Anselme (AO), si occupa esclusivamente di Ortodonzia, integrando le varie metodiche di ortodonzia con allineatori, tecnica del Prof. Sadao Sato, ortodonzia linguale e ortodonzia funzionale integrata all’osteopatia.
Dr. Tommaso Castroflorio
Ha conseguito la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino nel 1998 e la Specializzazione in Ortognatodonzia, con lode e dignità di stampa, presso la medesima Università nel 2001, concludendo un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con il Centro di Bioingegneria del Politecnico di Torino. Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche, conseguito nel 2007 presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2009 ha frequentato l’Orofacial Pain Course presso la Dental School della University of New Jersey (USA). Dal 2012 al 2017 ha ricoperto il ruolo di istruttore clinico presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2017 al 2022 ha svolto la funzione di Ricercatore e Professore Aggregato presso la medesima Università. Ha ricevuto premi nazionali e internazionali per la presentazione di ricerche nel campo dell’ortodonzia e dei disordini temporomandibolari ed è stato destinatario dell’International Align Research Award nel 2014, 2016, 2018 e 2021. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, oltreché di capitoli di libri. Ha presentato relazioni sia in Italia che all’estero. Svolge la funzione di referee per le più prestigiose riviste internazionali nel settore dell’ortodonzia e della fisiologia orale. È socio ordinario della SIDO, membro dell’European Orthodontic Society e dell’American Association of Orthodontists, nonché fellow della World Federation of Orthodontists. Inoltre, è membro effettivo dell’Angle Society, North Atlantic Component, e fa parte dell’European Advisory Board di Align Technology. Ha inoltre ottenuto il certificato di eccellenza dell’European Board of Aligner Orthodontics (EBAO). E’ socio fondatore, Past-President e membro del board dei direttori dell’European Aligner Society. Esercita la libera professione limitatamente all’ortodonzia nei suoi studi di Torino e Neive.
Dr. Luca Roberi
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2000 presso l’Università degli Studi di Torino. Specialità in Ortognatodonzia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Torino. Short Term Programme presso il reparto di Ortodonzia del Royal Dental College di Aarhus, Danimarca, nel 2005. Perfezionamento in Implantologia presso l’Università degli Studi di Genova nel 2008. Post Graduate in Parodontologia e Implantologia presso la New York University, New York (USA) nel 2012. Dal 2014 è Tutor nel programma NYU-Tutor Project in Italy, NYU College of Dentistry, CDE Italian Graduates Association. Dal 2016 è Tutor clinico nel reparto di Ortodonzia, scuola di Specialità in Ortodonzia, Dental School Lingotto, Università degli Studi di Torino. Dal 2020 è Docente al Master Universitario II Livello in Ortodonzia Contemporanea e al Master di II Livello in Aligner Orthodontics presso la Dental School Lingotto, Università degli Studi di Torino. Relatore a congressi scientifici, è libero professionista a Torino e Châtillon (AO) dove esercita prevalentemente l’ortodonzia, la parodontologia e l’implantologia.
Event Details
Date: 14/15 Novembre 2025
Start time: 09:30 CEST
End time: 18:30 CEST
Venue: Via Luigi Leonardo Colli, 5 - 10128 Torino (TO)
Phone: +390105960362
Email: info@e20srl.com