Description
ABSTRACT
Una serie di 8 serate dedicate ai temi più ricorrenti della clinica quotidiana dello studio.
Le serate saranno totalmente interattive ed attraverso la presenza ad almeno l’80% daranno
la possibilità di ricevere gratuitamente un fad per ottenere i 50 crediti necessari all’aggiornamento del triennio 23-25.
Le serate saranno precedute da un breve aperitivo per confrontarsi con gli sponsor sostenitori del programma.
PROGRAMMA DEL CORSO
INIZIO DELLE SERATE CON APERITIVO OFFERTO ALLE ORE 19.30
RELAZIONE E DIRETTA WEBINAR: 20.00 – 22.00
12 MARZO 2025 | DOTT. DAVIDE BIANCO
PREVENIRE GLI ERRORI SULLE PROTESI IMPLANTARI SIA GRAZIE ALLA CONNESSIONE SIA ALLA PROTESI CONOMETRICA
L’integrazione tra odontoiatria e medicina estetica è un approccio che mira a considerare la salute dentale e l’aspetto estetico del viso in modo combinato. Questo approccio multidisciplinare può portare a una migliore gestione dei pazienti, con risultati estetici più armoniosi e un benessere generale migliorato. Includere la medicina estetica nella pratica clinica richiede l’equilibrio tra le basi scientifiche e mediche, le competenze pratiche e l’applicazione etica delle procedure estetiche. Verranno analizzati aspetti medico-legali, tecniche e strumenti inerenti a questa disciplina applicata alla professione odontoiatrica. Introduzione alla medicina estetica Area di competenza odontoiatrica e aspetti normativi – Valutazione del paziente e progettazione – Analisi estetica: indicazioni alle terapie estetiche – Tecniche e strumenti – Complicanze: conoscerle ed evitarle.
17 APRILE 2025 | DOTT. SIMONE VALSANIA
PROFILO DI EMERGENZA RUOLO E GESTIONE NELLA RESTAURATIVA
Il Profilo di emergenza nella restaurativa quotidiana rappresenta la porzione più critica nella gestione del restauro. L’importanza del profilo di emergenza, la sua funzione, come influenza il restauro nei settori anteriori e posteriori. Mantenere un buon profilo di emergenza assicura che i restauri sembrino naturali, come se emergessero dalla gengiva proprio come farebbe un dente naturale. Ciò è cruciale per un risultato estetico e funzionale impeccabile, sia nella zona anteriore della bocca, dove l’aspetto estetico è più evidente, che in quella posteriore, in cui prevale la funzione. Inoltre la corretta esecuzione del profilo di emergenza aiuta a garantire una maggiore stabilità al restauro nel tempo preservando la funzionalità e l’estetica del restauro nel cavo orale. Rappresentando la zona più cervicale dei nostri restauri, il profilo di emergenza si interfaccia con i tessuti parodontali condizionandone la salute e la forma permettendo di ottenere una perfetta armonia del “rosa” con il “bianco” dei denti.
27 MAGGIO 2025 | DOTT. DIEGO BONAUDO – DR.SSA MARTINA BONAUDO
LA RIABILITAZIONE PROTESICA DIGITALE CHAIRSIDE, NUOVE PROSPETTIVE PER L’ODONTOIATRA E PER IL PAZIENTE
Uno spunto per parlare di come i tempi sono cambiati e la nuova frontiera dell’odontoiatria sia rappresentata dalla digitalizzazione di gran parte dei protocolli terapeutici. Sono consapevole di vivere in un’epoca straordinaria, la nostra relazione descrive come con la digitalizzazione dei protocolli operativi si può convivere e ci si deve amalgamare. Nello stesso tempo però potrebbe indurre a fare pensare ad una ulteriore deprofessionalizzazione dell’odontoiatra, non è così, anzi permette di esaltare le caratteristiche professionali di tecnici e dentisti migliorando il rapporto con i pazienti. Infatti l’odontoiatria è una disciplina scientifica applicata all’uomo, influenzata dalle continue scoperte che riguardano non soltanto denti, ma anche strategie per ridurre il disagio del paziente alla poltrona, garantendo altresì terapie di breve durata senza trascurare la qualità del risultato finale. L’approccio clinico col paziente per la definizione della strategia riabilitativa risulta essere facilitata dall’impiego di immagini che riproducono il progetto di riabilitazione estetico funzionale. Aumenta la percezione di professionalità e competenza del clinico, dell’odontotecnico e dell’intero team di lavoro. Parleremo quindi di come la tecnologia digitale in abbinamento a nuovi materiali, può supportare il clinico nella pratica quotidiana e soprattutto nelle riabilitazioni in una singola seduta ambulatoriale.
19 GIUGNO 2025 | DOTT.SSA CONSUELO SANAVIA
L’ ERA DELLE POLVERI
La relatrice evidenzia i cambiamenti terapeutici in ambito parodontale. A che punto è oggi l’allineamento dell’odontoiatria con le nuove metodiche? Si osserva l’evoluzione della ricerca scientifica in merito all’utilizzo delle polveri, si analizzano le evidenze odierne nell’ambito dell’air polishing sopra e sotto gengivale e nello spazio parodontale. Si discutono le apparecchiature e come scegliere i materiali per effettuare una terapia nella massima ergonomia e sicurezza.
3 LUGLIO 2025 | DOTT. RICCARDO SCARPA
EFFICIENZA E GESTIONE DELLO STAFF CLINICO
Il mondo odontoiatrico è cambiato. Da un recente studio dimercato si evidenzia come molti titolari di studio dentisticolamentino una riduzione significativa dei margini risultantidalla propria attività. Nel corso “gestione efficiente dellostaff clinico”, dimostreremo come le cause di questariduzione del margine non siano mai esterne bensì interneallo studio. Cause determinate da una risposta inadeguatao non tempestiva alle modifiche del mercato odontoiatricodegli ultimi 20 anni. Proprio “una corretta gestione dello staffclinico” si sta dimostrando come l’elemento tra i vari, chepermetta lo sviluppo di uno studio dentistico in linea con unaumento delle marginalità dello stesso.
27 SETTEMBRE 2025 | DOTT. FABIO SCHIRRIPA
WORK FLOW DIGITALE NEL CARICO IMMEDIATO
Grande importanza sta rivestendo il ruolo dell’impronta digitale anche in implantologia: scopo di questi due webinar è dimostrare come la sua applicazione nel carico immediato con un flusso di lavoro realmente “Full Digital“, e cioè presa dell’impronta diretta su impianti (scanner 3D) con successiva fase CAD con cui l’odontotecnico progetta la protesi seguita dalla fase CAM con una stampante 3D che produce il manufatto da inserire poche ore dopo la chirurgia, rappresenta un processo affidabile ed altamente predicibile riducendo i tempi di lavoro non solo per il medico ma anche per l’odontotecnico.
21 OTTOBRE 2025 | DOTT. ALFONSO BARUFFALDI
INNESTI OSSEI O CARICO IMMEDIATO NELLE RIABILITAZIONI ORALI. VIAGGIO ATTRAVERSO 40 ANNI DI PROFESSIONE…
La rigenerazione ossea è stata ed è un aspetto cruciale in odontoiatria. Essa implica l’uso di tecniche e materiali specifici per stimolare la crescita ossea, permettendo un supporto adeguato per gli impianti osteointegrati. Il carico immediato si riferisce alla capacità di posizionare un impianto e caricarlo con una protesi temporanea nello stesso giorno, il che può ridurre il tempo di trattamento e migliorare la soddisfazione del paziente. Entrambe le tecniche hanno regole precise e criticità che, se non adeguatamente prese in considerazione possono inficiare il risultato che ci prefiggiamo. In questa relazione vengono descritte molteplici tecniche utilizzate durante 40 anni di professione e vengono di ognuna valutati pregi e difetti.
24 NOVEMBRE 2025 | DOTT. FRANCESCO SIMONI
ODONTOIATRIA RIGENERATIVA NELLA PRATICA QUOTIDIANA
Nella nuova era dell’odontoiatria è importante considerare nuovi aspetti come la music therapy, la light therapy, elettromagnetismo e la biocompatibilità delle tecniche e dei materiali. In questa serata parleremo di come migliorare la nostra vita professionale e di come rigenerare un paziente con un approccio semplice e innovativo.
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso NOVOTEL – Via Generale Clark, 49 – 84131 Salerno