Description
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Air Polishing: ricerca scientifica ed evoluzione dei materiali
Una introduzione al corso dove la relatrice evidenzia i cambiamenti terapeutici in ambito parodontale. A che punto è oggi l’allineamento dell’odontoiatria con le nuove metodiche? Nella seconda parte si osserva l’evoluzione della ricerca scientifica in merito all’utilizzo delle polveri e si discute criticamente la ricerca scientifica o come meglio interpretarla in relazione alle osservazioni cliniche. Si discutono le caratteristiche delle polveri oggi in commercio e l’applicazione clinica. Momento di domande e risposte.
Seconda parte
Evidenze scientifiche e cliniche su parodonto e impianti
In questa parte del corso si analizzano le evidenze odierne nell’ambito dell’air polishing sopra e sotto gengivale e nello spazio parodontale. Si risponde a una serie di domande frequenti: dopo l’air polishing devo utilizzare il gommino? Quanto è lesivo il bicarbonato di sodio? Cosa dice la microbiologia? Meglio il trattamento convenzionale o l’air polishing offre un miglioramento terapeutico? Una parte di questa lezione viene dedicata agli effetti delle polveri sulle superfici implantari e le prospettive future. Dopo un accenno ad un recente protocollo operativo, la Guide Biofilm Therapy e gli step operativi, si conclude la sessione con una parte dedicata all’uso dei rivelatori di placca e la loro utilità clinica.
Terza parte
Tecnologie, tecniche di utilizzo, ergonomia e clinica applicata
L’ultima parte della masterclass è dedicata alle parti tecniche e cliniche. Si discutono le apparecchiature e come scegliere i materiali per effettuare una terapia nella massima ergonomia e sicurezza. Come si effettuano le tecniche sopra e sotto gengivali e come si selezionano gli ugelli. Si discutono i rischi e cosa è meglio non fare per agire in sicurezza. La relatrice descrive una sua tecnica già pubblicata, Air Polishing Ergonomics Procedure, per il comfort dell’operatore e il paziente; si commentano video procedurali e le posizioni operatore e paziente per ridurre i disturbi muscolo scheletrici, per favorire la visione diretta e per utilizzare correttamente gli aspiratori ad alta velocità di aspirazione. Si conclude con la discussione di alcuni casi clinici e una sessione di domande e risposte.
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Igienisti dentali e odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in FAD.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.