Description
ABSTRACT
Tutti gli elementi dentali possono rimanere inclusi. Fatta eccezione per i denti del giudizio, il dente che ha maggior probabilitá di inclusione é il canino superiore seguito dagli incisivi superiori; trattandosi di elementi ad alta valenza estetica e di grande importanza funzionale, il loro recupero diviene fondamentale. Il trattamento che permette di ottenere i migliori risultati estetico-funzionali è l’approccio combinato ortodontico-parodontale che prevede esposizione, aggancio e riposizionamento in arcata del dente incluso mediante trazione ortodontica guidata al centro del processo alveolare. Sarà quindi fondamentale stabilire la posizione precisa del dente incluso e i suoi rapporti con le strutture circostanti per poter scegliere la strategia chirurgica adeguata e valutare la presenza di eventuali ostacoli nel tragitto che il dente dovrà compiere per raggiungere la posizione finale. Il successo terapeutico è dato non solo dal corretto allineamento in arcata del dente trattato ma anche dalle condizioni del supporto parodontale che risulterà ottimale quando la trazione ortodontica ottiene l’emergenza al centro del processo alveolare. L’eruzione ortodontica guidata al centro del processo alveolare-con trazione a cielo coperto simula quindi la fisiologica eruzione mentre eventuali tecniche mucogengivali preventive, intercettive o ricostruttive sono utilizzate per fornire tessuto parodontale adeguato quando non è possibile ottenere l’eruzione guidata al centro del processo alveolare. L’utilizzo di miniviti ortodontiche come ausilio alla terapia di disinclusione consente di abbreviare i tempi di trattamento e di ridurre al minimo gli “effetti collaterali” a cui talvolta si va incontro ricorrendo all’ancoraggio tradizionale costituito dai denti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Scopo del corso è fornire ai discenti tutte le informazioni necessarie per poter eseguire in modo corretto la diagnosi dell’inclusione, per poter pianificare al meglio la terapia ortodontico-parodontale che consenta il recupero in arcata dell’elemento incluso nel pieno rispetto della salute dell’elemento interessato e di quelli a lui vicini ed infine per poter evitare gli errori più frequenti. Ampia parte del corso sarà dedicata ad esercitazioni pratiche che permetteranno ai discenti di acquisire le manualità necessarie per la realizzazione di archi di stabilizzazione, doppi archi e leve di disinclusione costruite su denti e su miniviti dotate di testa a bracket.
PROGRAMMA
– Definizione ed epidemiologia delle inclusioni
– Fisiologia delle eruzioni
– Etiologia dell’inclusione
– Diagnosi e localizzazione
– Diagnosi precoce
– Prevenzione delle inclusioni
– Conseguenza delle inclusioni
– Aspetti chirurgici del trattamento delle inclusioni
– Prognosi dell’inclusione
– Schema del trattamento ortodontico-chirurgico
– Casi clinici
– Inclusioni palatali
– Inclusioni vestibolari
– Tecnica a tunnel
– Inclusioni con trazione indiretta
– Inclusioni trattate con l’ausilio dell’ancoraggio scheletrico
– Inclusione e agenesia dell’incisivo laterale
– Adulti e inclusione
– Inclusioni inferiori
– Errori
– Valutazioni parodontali
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in presenza nella giornata di Venerdì 30 e Sabato 31 Maggio, 2025
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso ART HOTEL MUSEO Viale della Repubblica, 289 – 59100 Prato