Description
ABSTRACT
Una serie di 8 serate dedicate ai temi più ricorrenti della clinica quotidiana dello studio.
Le serate saranno totalmente interattive ed attraverso la presenza ad almeno l’80% daranno
la possibilità di ricevere gratuitamente un fad per ottenere i 50 crediti necessari all’aggiornamento del triennio 23-25.
Le serate saranno precedute da un breve aperitivo per confrontarsi con gli sponsor sostenitori del programma.
PROGRAMMA DEL CORSO
INIZIO DELLE SERATE CON APERITIVO OFFERTO ALLE ORE 19.30
RELAZIONE: 20.00 – 22.00
25 MARZO 2025 | DOTT.SSA GIULIA LESCA
RIALZO DI SENO CON LA TECNICA CRESTALE: ALBERO DECISIONALE
Il rialzo di seno per via crestale, a differenza della tecnica tradizionale, non richiede la creazione di una “finestra” nell’osso della mascella. Invece, l’accesso al seno mascellare avviene direttamente attraverso il sito dell’impianto. Utilizzando strumenti specializzati, il pavimento del seno viene delicatamente sollevato, creando lo spazio necessario per inserire il materiale osseo.
10 APRILE 2025 | DOTT. FABIO PERRET
LEMBI E TECNICHE DI SUTURA IN CHIRURGIA PARODONTALE E IMPLANTARE
Il successo degli interventi chirurgici nella quotidianità dello studio dentistico è strettamente correlato alle corretta gestione dei tessuti molli.
Il relatore illustrerà in modo pratico e dettagliato, mediante la proiezione di video e casi clinici, gli atti chirurgici necessari per ottimizzare l’estetica e ridurre l’insorgenza di complicazioni.
6 MAGGIO 2025 | DOTT. ALBERTO PITINO
ALL ON FOUR DIGITALE: PRESENTE O FUTURO?
Dalla sua prima pubblicazione nel 2003, il protocollo All-on-4 non ha subito modifiche nei suoi principi fondamentali, rimanendo una soluzione implantare efficace e consolidata per la riabilitazione totale del paziente edentulo. Tuttavia, ciò che è cambiato radicalmente è il workflow clinico, grazie all’innovazione tecnologica che ha trasformato ogni fase del trattamento. Oggi, il vero workflow digitale consente di pianificare l’intervento in modo estremamente preciso attraverso la creazione dell’avatar del paziente, eseguire la chirurgia navigata e realizzare il provvisorio direttamente in studio con la stampa 3D. L’introduzione della fotogrammetria ha permesso di abbandonare definitivamente le tradizionali impronte in gesso, migliorando la precisione e il comfort del paziente. Questi progressi hanno reso possibile una riduzione significativa dei tempi operativi, una riduzione dei costi in generale, un’invasività minima e una maggiore predicibilità dei risultati, con un impatto positivo anche nei casi clinici più complessi, riducendo lo stress chirurgico. Il futuro è adesso: il workflow digitale rappresenta la nuova realtà quotidiana per il clinico che vuole offrire trattamenti sempre più efficienti, precisi e sicuri, migliorando l’esperienza per il tema semplificando i processi, l’esperienza del paziente e ottimizzando i flussi operativi dello studio odontoiatrico.
13 GIUGNO 2025 | DOTT. GIANFRANCO ROSELLI
RESTAURI IN COMPOSITO: STRATIFICAZIONE O INIEZIONE?
Le cavità conservative di classe I e II dei settori posteriori sono sfavorevoli poiché la contrazione della resina composita durante la polimerizzazione genera stress nell’interfaccia cavità-restauro. Ciò è dovuto all’alto rapporto tra superfici adesive e libere di composito (C-Factor), che può causare gap marginali e carie secondarie. Per ridurre lo stress, si consiglia la stratificazione incrementale, che diminuisce il C-Factor applicando resina in più strati polimerizzati singolarmente. Recentemente, i materiali bulk-fill permettono di riempire la cavità in un unico apporto fino a 4 mm. Tuttavia, persistono dubbi sulla loro capacità di limitare lo stress da contrazione. Il corso analizza indicazioni e limiti delle due tecniche, approfondendo i compositi termoviscosi bulk-fill.
7 LUGLIO 2025 | DOTT. DAVIDE BIANCO
PREVENIRE GLI ERRORI SULLE PROTESI IMPLANTARI SIA GRAZIE ALLA CONNESSIONE SIA ALLA PROTESI CONOMETRICA
Tralasciando quelle che possono essere le scelte dettate da preferenze personali, per assicurare una stabilità duratura dell’impianto e gestire al meglio il caso clinico, la scelta dell’impianto e della connessione dovrebbe essere guidata da un’attenta valutazione delle implicazioni biomeccaniche legate a tale decisione.
24 SETTEMBRE 2025 | SIG. ARCANGELO ZULLO
DA SOFTWARE GESTIONALE A STRUMENTO DI SUCCESSO: COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO CON IL SUPPORTO DI UNA PIATTAFORMA CRM
Hai già un software gestionale per il tuo studio odontoiatrico, ma senti di non sfruttarlo al massimo? Questo corso è pensato per titolari di studio, segretarie e assistenti che desiderano trasformare il software gestionale in un vero alleato nella gestione quotidiana dello studio. Scoprirai gli aspetti più rilevanti di come l’integrazione di software gestionale con una piattaforma CRM (Customer Relationship Management) possa migliorare la comunicazione con i pazienti, automatizzare i processi e ottimizzare il flusso di lavoro. Grazie a esempi pratici, imparerai a:
- Utilizzare il gestionale in modo efficace per gestire appuntamenti, richiami e follow-up.
- Integrare il CRM per personalizzare la relazione con i pazienti.
- Ridurre errori amministrativi e migliorare lʼefficienza del team.
- Applicare strategie di marketing e fidelizzazione direttamente dal gestionale.
Non è necessaria una formazione tecnica: il corso è progettato per personale di segreteria con qualsiasi livello di esperienza, con un approccio semplice e pratico. Porta il tuo studio odontoiatrico a un nuovo livello di efficienza e professionalità!
22 OTTOBRE 2025 | DOTT. SIMONE VALSANIA
PROFILO DI EMERGENZA RUOLO E GESTIONE NELLA RESTAURATIVA
Il Profilo di emergenza nella restaurativa quotidiana rappresenta la porzione più critica nella gestione del restauro. L’importanza del profilo di emergenza, la sua funzione, come influenza il restauro nei settori anteriori e posteriori. Mantenere un buon profilo di emergenza assicura che i restauri sembrino naturali, come se emergessero dalla gengiva proprio come farebbe un dente naturale. Ciò è cruciale per un risultato estetico e funzionale impeccabile, sia nella zona anteriore della bocca, dove l’aspetto estetico è più evidente, che in quella posteriore, in cui prevale la funzione. Inoltre la corretta esecuzione del profilo di emergenza aiuta a garantire una maggiore stabilità al restauro nel tempo preservando la funzionalità e l’estetica del restauro nel cavo orale.
25 NOVEMBRE 2025 | DOTT. RICCARDO SCARPA
EFFICIENZA E GESTIONE DELLO STAFF CLINICO
Il mondo odontoiatrico è cambiato. Da un recente studio dimercato si evidenzia come molti titolari di studio dentisticolamentino una riduzione significativa dei margini risultantidalla propria attività. Nel corso “gestione efficiente dellostaff clinico”, dimostreremo come le cause di questariduzione del margine non siano mai esterne bensì interneallo studio. Cause determinate da una risposta inadeguatao non tempestiva alle modifiche del mercato odontoiatricodegli ultimi 20 anni. Proprio “una corretta gestione dello staffclinico” si sta dimostrando come l’elemento tra i vari, chepermetta lo sviluppo di uno studio dentistico in linea con unaumento delle marginalità dello stesso.
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso BCC VALDOSTANANOVOTEL, Filiale di Aosta, piazza Arco d’Augusto, 10 – 11100 Aosta (AO)