data/date: | dal 30-04-2022 al 30-04-2022 | ||||||||||||||||||
luogo/location: | Castel San Giovanni hotel Rizzi, VIA BORGONOVO 46, | ||||||||||||||||||
descrizione/description: | |||||||||||||||||||
obiettivi/skills: | Il corso verterà sulla possibilità di utilizzare la dentina autologa quale materiale per la rigenerazione ossea guidata. L’osteoinduzione è la possibilità indotta da un biomateriale di causare neoformazione di tessuto osseo anche in situazione eterotopica cioè quando inserito nel contesto di tessuto non osteogenetico cioè muscolo, connettivo sottocutaneo. I biomateriali di comune utilizzo hanno queste caratteristiche? Negli ultimi anni l’utilizzo di derivati del dente è stato considerato uno dei potenziali materiali da innesto per trattare i difetti ossei, ma quali sono le reali potenzialità? In letteratura numerosi autori riferiscono della presenza di proteine morfogenetiche e fattori di crescita nel dente. | ||||||||||||||||||
abstract: | L’analisi della letteratura dal 1967 ad oggi di più di 200 studi, esami in vitro presso l’università di Milano e numerose analisi istologiche di casi clinici sono serviti per capire come sia possibile trattare il dente al fine di ottimizzare i contenuti in proteine nobili ed effettuare tecniche rigenerative innovative.Dall’evoluzione di un’idea ad un dispositivo utilizzabile nella pratica quotidiana. | ||||||||||||||||||
relatori/faculty: | Dott. Minetti Elio | ||||||||||||||||||
responsabile scientific faculty: | Dott. Minetti Elio | ||||||||||||||||||
numero crediti/ECM: | 10.4 | ||||||||||||||||||
limite partecipanti max partecipants: | 25 | ||||||||||||||||||
quote iscrizione packages: (IVA inclusa incl. VAT) |
|
||||||||||||||||||
![]() | scarica la locandina in formato pdf | ||||||||||||||||||
Sponsor: |
![]() BIOMAX |