Descrizione
ABSTRACT
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 21 MARZO 2025
SESSIONE ODONTOIATRI
Corso pratico precongressuale Dott.ssa Allegra Comba
09.30 – 11.00 | Restauri diretti anteriori parte 1: indicazioni, preparazione cavitaria, adesione, stratificazione |
11.00 – 11.30 | Coffee Break |
11.30 – 13.00 | Restauri diretti anteriori parte 2: chiusura diastemi, cambiamenti di forma, faccette dirette |
13.00 – 14.00 | Light Lunch |
14.00 – 17.30 | Live demo su modello e parte pratica con esecuzione di una IV cl in composito |
SABATO 22 MARZO 2025
SESSIONE ODONTOIATRI
09.30 – 11.00 | La tecnica diretta: tips and tricks per orientarsi tra i materiali di oggi (Dott.ssa Allegra Comba) |
11.00 – 11.30 | Coffee Break |
11.30 – 13.00 | Protesi Digitale: come ottenere un flusso integrato dalla pianificazione alla finalizzazione dei casi protesici (Dott. Federico Amoroso) |
13.00 – 14.00 | Pranzo (libero) |
14.00 – 15.30 | Strategie restaurative post-endodontiche (Dott. Andrea Polesel) |
SABATO 22 MARZO 2025
SESSIONE IGIEN. DENTALI
09.30 – 11.00 | La mucosite perimplantare: individuarla e conoscerla per poi trattarla (Dott. Giacomo Oldoini) |
11.00 – 11.30 | Coffee Break |
11.30 – 13.00 | L’Agenda: elemento focale per l’organizzazione del reparto di igiene (Dott. Nino Dettori) |
13.00 – 14.00 | Pranzo (libero) |
14.00 – 15.30 | La Peri-implantite: una problematica crescente nelle nostre realtà cliniche. Come possiamo affrontarla? (Dott.ssa Alessandra Sironi) |
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri, Igienisti Dentali
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Hotel Carlo Felice, Via Carlo Felice, 43 – 07100 Sassari (SS)
Con il contributo incondizionato di:
Curriculum Relatore
DOTT.SSA ALLEGRA COMBA
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino il 15/11/10 con la tesi dal titolo “Efficacia del laser ablativo a erbium nel trattamento di cheratosi di difficile approccio chirurgico”, punteggio 110/110 e dignità di stampa. Nella seconda Sessione (novembre 2010) consegue l’Abilitazione ad esercitare la Professione di Odontoiatra. Iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Torino. Nel 2013 consegue il Master di II livello dal titolo “Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate” diretto del Prof. R. Scotti presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel 2019 termina di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna (Supervisor: Prof. Lorenzo Breschi). Dal ottobre 2018 all’ottobre 2020 è Assegnista di ricerca post-doc con un progetto dal titolo “Controllo della stabilità adesiva mediante agenti cross-linkers” presso l’Università di Bologna (Supervisor: Prof. Lorenzo Breschi). Nel giugno 2021 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia per il settore concorsuale 06/F1 malattie odontostomatologiche. Attualmente ricopre la posizione di RTD-A presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino e il ruolo di Dirigente Medico Universitario presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Socia Attiva dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) dal maggio 2017. Dal gennaio 2011 svolge la libera professione presso il suo studio privato.
DOTT. ANDREA POLESEL
Laurea con lode in Odontoiatria. Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) dal 2001. Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 2014. Certified Member dell’European Society of Endodontology (ESE), International Member dell’American Association of Endodontists (AAE). Professore a Contratto in Endodonzia all’Università di Genova (2007-2025) e docente per la Fellowship in Advanced Endodontics dal 2015, ha tenuto corsi in Iran, Egitto, Dubai, Bahrain, Libano, Qatar, Kuwait. Membro della Commissione Accettazione Soci (2014-2018) e del Consiglio Direttivo della SIE per il biennio 2019-20 (Segretario Culturale Nazionale), riconfermato con lo stesso incarico nel 2021-22 e nel biennio 2023-24 (Coordinatore della Comunicazione). Segretario Culturale della Sezione Ligure della SIE (SEL) per 2 mandati (2009-13). Membro della Commissione Editoriale (2016-17) e Culturale di AIC (2019-20-21-22 riconfermato per i bienni successivi 2023-24 e 2025-26). Responsabile Regionale di “Progetto hAICarie” (triennio 2016-17-18). Membro della Commissione Culturale di AIOM (2015-16).
Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali in endodonzia, restaurativa e chirurgia. Autore del Cap13 del Testo Atlante di Anatomia Endodontica (SIE/Tecniche Nuove 2011), del Cap13 del Manuale di Endodonzia (SIE/Edra 1°ediz. 2013), del Cap14 dello stesso Manuale (SIE/Edra 2°ediz. 2020), autore del Cap25 e co-autore del Cap 26 del testo di Endodonzia di A. Castellucci (Edra 2021), co-autore del testo “Odontoiatria Restaurativa Estetica” (AIC/Quintessenza 2021), autore del Capitolo 5.4 del testo “Taglio e Forma” (2° edizione Edra 2021), dei Capitoli 1.5 e 2.8 del testo “Endo e Resto” (Edra 2022), del Capitolo 6 del testo “Sonic” (Edra 2023), co-autore del Capitolo 15, “Laser ed Endodonzia” del testo di P.Vescovi (Ariesdue 2023), autore del Capitolo “La cavità d’accesso nei casi endodontici complessi” del testo “Restaurativa” (Edra 2024). Tiene relazioni e corsi in Italia e all’estero, esercita l’attività clinica privata ad Arenzano (Genova, Italia), nella gestione interdisciplinare di casi clinici complessi di endodonzia, restaurativa e chirurgia.
DOTT. FEDERICO AMOROSO
Sono laureato presso l’università di Torino in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Negli anni mi sono specializzato in riabilitazioni implanto protesiche e tecniche di rigenerative ossee sia nella pratica clinica che nell’attività di ricerca. In questo momento sono socio dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica, L’accademia Europea di Protesi e L’American Prosthodontic Society.
DOTT.SSA ALESSANDRA SIRONI
Laureata con lode in Igiene Dentale presso l’università degli Studi di Milano
nel 2011. Specializzata nel trattamento delle perimplantiti e di casi parodontali complessi, collabora con lo Studio Simion dal 2012. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento in Italia ed all’Estero tra cui: Corso teorico-pratico “Osteointegrazione, Rigenerazione e Peri-implantiti” tenuto dal Prof. M.Simion; Corso teorico-pratico sul trattamento dei paziente parodontale, tenuto dal Dott. C. Ghezzi e dalla Dott.ssa S. Masiero; Modulo teorico di Parodontologia Chirurgica per Igienisti tenuto dal Prof. G. Zucchelli; “Clinical course in Periodontology” alla University Clinics Folktandvarden di Göteborg in Svezia, tenuto dai Prof.
T. Berglund, Prof. Cassel e Dott.ssa G. Koch; Corso teorico-pratico di terapia parodontale non chirurgica tenuto dal Prof. F. Graziani, Prof. C. Tomasi e dalla Dott.sa J. Suvan.
DOTT. GIACOMO OLDOINI
Laureato presso l’ Università degli studi di Genova, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Igiene Dentale. Professore a contratto con l’Università Guglielmo Marconi nei Master di Igiene Implantare e Igiene in ortodonzia. Speaker in numerosi congressi, relatore e organizzatore di corsi di settore con focus particolare sull’ozonoterapia e sulla terapia parodontale non chirurgica. Collaboratore presso l’Istituto Stomatologico Toscano come Igienista Dentale, con mansioni nella ricerca sperimentale, nell’attuazione di protocolli clinici e nella sperimentazione di prodotti di mercato.
DOTT. NINO DETTORI
Laureato in igiene dentale nel 1992 presso Università di Sassari. Tutor c/o la medesima università nel corso di laurea per igienisti dentali a.a. 2000/2001.
Responsabile del reparto di parodontologia non chirurgica presso le Cliniche Doneddu Arzachena.
Event Details
Date: 21 Marzo 2025
Start time: 09:30 CET
End time: 17:30 CET
Venue: Hotel Carlo Felice - Sassari
Phone: +390105960362
Email: info@e20srl.com